Skip to content
Almogàver
Beer democracy
Almogàver
  • Birre
    • Tutte
    • IPA’s
    • Porters & Stouts
    • Altri Ale
    • Bassa fermentazione
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Lo staff
    • Manifesto
  • Birrificio
    • Macchine
    • Elaborazione
  • Community & friends
    • Festivals
  • Contattaci
  • CA
  • ES
  • EN
  • IT
 0

CarrelloCheck-out

  • Nessun prodotto nel carrello.

Parziale: €0,00

CarrelloCheck-out

  • Birre
    • Tutte
    • IPA’s
    • Porters & Stouts
    • Altri Ale
    • Bassa fermentazione
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Lo staff
    • Manifesto
  • Birrificio
    • Macchine
    • Elaborazione
  • Community & friends
    • Festivals
  • Contattaci

Preparazione

Fase 1
Preparazione della materia prima

  • Il malto in grani viene versato nella tramoggia del mulino e viene triturato subito prima della cotta, in maniera ceh possa trasferire al mosto il suo contenuto organolettico e enzimatico;
  • L’acqua viene declorata, addolcita, osmotizzata e rimineralizzata per raggiungere i parametri chimici adeguati alla elaborazione dei vari stili;

Una delle grandi differenze tra la birra artigianale e industriale sta nel fatto che utilizziamo materia prima di elevata qualità senza aggiungere succedanei come riso, mais, etc (sempre e quando non sia uno stile specifico a richiederlo), perchè il nostro obiettivo non è ridurre il costo, bensì massimizzare la qualità. Utilizziamo una vastissima varietà di malti, luppoli e lieviti e questo fa si che la diversificazione sia uno dei nostri tratti caratterizzanti.

Preparazione

Fase 2
Elaborazione del mosto

1. Macerazione: I cereali macinati grossolanamente si mescolano e si infusionano in acqua calda in un processo a scaloni o fisso, che dura nella maggior parte dei casi tra 60 e 120 minuti. Durante questo periodo di tempo, gli enzimi naturalmente presenti nei grani agiscono rendendo utilizzabili gli zuccheri del grano stesso e il mosto acquista consistenza.

2. Filtrazione: La miscela ottenuta viene passata in un secondo tino dotato di una piastra filtrante in basso, attraverso la quale il mosto limpido viene travasato nel tino di bollitura, lasciando sul fondo le cosiddette trebbie, ovvero i grani macinati ed utilizzati. Questa fase dura approssimatamente un paio d’ore, a seconda della ricetta.

3. Ebollizione: Finita la raccolta del mosto limpido, si passa alla fase di ebollizione a temperatura controllata, per stabilizzare e sterilizzare il mosto per un tempo tra 60 e 90 minuti, normalmente. Durante questo periodo al mosto vengono aggiunti gli ultimi ingredienti come luppolo o spezie, che conferiranno peculiarità alla birra, dopo la fermentazione da parte dei lieviti.

4. Whirlpool: Una volta finita l’ebollizione, il mosto viene trasferito ad alta velocità in senso tangenziale in un altro tino detto whirlpool in cui la forza centripeta generata fa si che la parte solida (ovvero residui di malti, luppolo etc) rimanga intrappolata nella cosiddetta torta centrale. Il mosto viene lasciato riposare all’incirca una trentina di minuti, a seconda della ricetta, ed è possibile aggiungere ancora ingredienti per rendere la birra più complessa. Finito questo passo, il mosto viene raffreddato, ossigenato e trasferito nei tini di fermentazione.

Preparazione

Fase 3
Fermentazione

Una volta trasferito il mosto nel fermentatore, aggiungiamo il lievito, l’ultimo elemento necessario al nostro scopo. I lieviti sono organismi microscopici unicellulari che scompongono gli zuccheri semplici attraverso il processo di fermentazione, ottenendo alcool e anidride carbonica(CO2). Questa fase, a seconda del ceppo di lievito utilizzato, ovvero se a alta o a bassa fermentazione (nella maggior parte dei casi) dura tra I 5 e I 15 giorni.

Questa è la fase “magica” durante la quale il mosto si trasforma in Birra.

Preparazione

Fase 4
Maturazione

Una volta conclusa la fermentazione, abbassiamo la temperatura del fermentatore e lasciamo riposare e maturare per 3-8 settimane a seconda dello stile. Durante questa fase la birra sviluppa il suo carattere e la sua complessità organolettica e, allo stesso tempo, le particelle più grandi in sospensione (fondamentalmente lievito ma anche residui di malto e luppolo) vengono decantate per gravità nella parte profonda e conica del serbatoio che, metodicamente spurgato, fa si che si ottenenga una birra pulita e brillante.

La birra prodotta con processi industriali viene prodotta completamente in 72 ore mentre le nostre ales impiegano un minimo di cinque settimane per essere pronte e le nostre lager un minimo di due mesi e mezzo.

“IF YOU RESPECT TIME, TIME WILL RESPECT YOU”

Preparazione

Fase 5
Labotatorio

Durante il processo di produzione vengono prelevati campioni sia del mosto che della birra prodotta. Una serie di parametri viene analizzata a fondo al fine di controllare che il prodotto in fase di sviluppo non si discosti da ciò che vogliamo ottenere e, se necessario, intraprendiamo le azioni necessarie per reindirizzare il processo e assicurarci di ottenere esattamente la birra che desideriamo.

Preparazione

Fase 6
Imbottigliamento-imballaggio

Una volta pronta, la birra va confezionata. Questa è una delle fasi più delicate e rischiose durante le quali una piccola distrazione può rovinare il nostro prezioso lavoro. Dobbiamo tenere sempre presente che si tratta di un prodotto vivo e non pastorizzato e dobbiamo evitare di stressarlo e ossidarlo. Per questo motivo utilizziamo riempitrici isobariche, sia per le bottiglie che per I fusti, usando un sistema chiamato DPS (Double Pre-evacuation System) che consiste nel rimuovere le particelle d’aria dal contenitore sostituendolo con CO2 (un gas inerte) sotto pressione per riempirlo poi in contropressione con la nostra birra. Evitare il contatto con l’aria impedisce alla birra di ossidarsi e rovinarsi rapidamente.

Preparazione

Fase 7
Stoccaggio

Dopo il confezionamento, al fine di preservare le birre in condizioni organolettiche ottimali, le conserviamo in una cella fredda a una temperatura costante di 5 ° C fin quando non raggiunge il bar, il ristorante o il frigorifero di casa. il tuo. La birra artigianale è un prodotto vivo e stoccarla in queste condizioni è essenziale per evitare fermentazioni secondarie indesiderate e mantenerla nel suo punto ottimale di vita, con tutti i suoi attributi di gusto e aroma… fin quando non ne godi!

Salute!

  • Avviso legale
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
Contacte

hola@almogaver.com

Tel. 93 797 52 97

Contacto

hola@almogaver.com

Tel. 93 797 52 97

Contact us

hola@almogaver.com

Phone: 93 797 52 97

Contattaci

hola@almogaver.com

Tel. 93 797 52 97

Fàbrica

Carrer de Binèfar, 19

Barcelona, 08020

Fábrica

Carrer de Binèfar, 19

Barcelona, 08020

Factory

Carrer de Binèfar, 19

Barcelona, 08020

Fabbrica

Carrer de Binèfar, 19

Barcelona, 08020

  • Twitter
  • Facebook
  • Beer
Go to Top

Join the Beer Democracy

Se vuoi sapere di più sulle nostre birre, eventi e offerte, iscriviti!


    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.
    Accetto che Almogàver utilizzerà i miei dati personali per inviarmi comunicazioni su promozioni, notizie e informazioni personalizzate.